Privacy: Titolare e responsabile del trattamento dati – responsabilità

Due figure chiave nel trattamento dei dati personali sono il titolare e il responsabile del trattamento, già presenti nella Direttiva sulla privacy del 1995.

Il Regolamento europeo 2016/679, noto come GDPR, dedica un approfondimento a queste due figure, definendo anche il tipo di rapporto che le lega.

Il Titolare del trattamento

Il Titolare è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o qualunque altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, definisce le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Di solito si tratta del “vertice” aziendale. Il Titolare è chi decide circa il trattamento dei dati e le sue modalità.

Le responsabilità del Titolare

Qualunque trattamento effettuato per conto del Titolare è di responsabilità del Titolare stesso. il titolare deve essere in grado di dimostrare la conformità delle attività di trattamento con il Regolamento stesso e deve mettere in atto misure adeguate ed efficaci volte a garantire ciò

Il Responsabile del trattamento

Il Responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento.

Il rapporto tra Titolare e Responsabile

Il rapporto tra il titolare e il responsabile del trattamento deve essere regolato da un contratto stipulato per iscritto che prevede in dettaglio:
  • la materia disciplinata,
  • la durata del trattamento,
  • la natura e le finalità del trattamento
  • il tipo di dati personali e le categorie di interessati a cui gli stessi dati appartengono.
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://theoriginalconsulting.com/wp-content/uploads/2018/05/banner-gdpr-background.jpg);background-size: cover;background-position: center bottom;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}
Translate »