Professionisti e imprese: perché adeguarsi al GDPR

Le sanzioni non sono comprese in questi motivi. L’entrata in vigore del GDPR rappresenta infatti un’occasione per migliorare, standardizzare e rendere sicure le procedure interne, a beneficio di clienti e utenti, ma anche dell’efficienza interna.

Riorganizzazione dei dati

I dati personali dei clienti spesso vengono custoditi su supporti non appropriati, magari archiviati in cartaceo e spesso utilizzati solo parzialmente. Con la necessità di strutturare e procedurizzare il trattamento dei dati, si ha il vantaggio di avere tutte le informazioni in un unico luogo, sicuro e aggiornato.

Riduzione degli attacchi informatici

I dati personali sono un bene molto prezioso per gli hacker, che possono trafugarli per chiedere un riscatto, come avvenuto lo scorso anno a danno di diversi ospedali britannici, solo per citare un caso eclatante. Ma possono anche rubare i dati di accesso o personali per altri scopi, generando un danno cospicuo sia ai clienti /utenti che all’azienda che gestisce quei dati.

Il GDPR impone che i dati personali siano gestiti in modo tale da ridurre la possibilità di un attacco informatico, salvaguardando così persone e aziende. Ma non solo; in un momento storico in cui l’opinione pubblica è indignata dagli utilizzi illeciti dei dati personali, a seguito del caso di Facebook di qualche tempo fa, il GDPR evita alle aziende un danno di immagine e di reputazione, facendo in modo che esse trattino i dati dei clienti con l’obiettivo di limitare il rischio di attacchi hacker.

Certezza per il trasferimento dati fuori dall’UE

Il GDPR regola anche le casistiche in cui i dati personali debbano essere trasferiti al di fuori dell’Unione Europea, dando quindi certezze sul comportamento da tenere in questi casi. L’armonizzazione delle leggi sulla privacy all’interno dell’Europa, inoltre, garantisce la possibilità per le aziende di evitare sanzioni da parte di stati esteri.

Trasparenza nei confronti dei clienti

Con il GDPR, privacy e trasparenza vanno a braccetto. L’adeguamento alla normativa è l’occasione per dimostrare ai clienti trasparenza, chiarezza e affidabilità.

In conclusione, il GDPR comporta diversi obblighi, che però possono avere dei cospicui vantaggi per le aziende di tutti i settori.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://theoriginalconsulting.com/wp-content/uploads/2018/05/banner-gdpr-background.jpg);background-size: cover;background-position: center bottom;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}
Translate »